Oggi sulla nostra regione è l’ultima giornata caratterizzata da temperature sopra media stagionale prima dell’intenso calo termico che interesserà la Sardegna nei prossimi giorni. Attualmente le condizioni atmosferiche risultano stabili e soleggiate un po' ovunque, salvo un po' di nuvolosità in transito questa sera sulla parte nord-orientale, ma senza fenomeni di rilievo. Dando uno sguardo ai modelli matematici è ormai confermato l'arrivo dell'intensa saccatura artica che ci interesserà almeno fino al 19-20 Aprile. Le temperature subiranno un vero e proprio crollo termico con cali compresi dai 2 ai 8/10°. Le minime scenderanno e saranno prossime ai 0° se non sotto ovunque. Nella giornata di domani come da previsione inizierà a scivolare l'ondata artica. Durante l'arrivo del fronte freddo non sono esclusi rovesci a macchia di leopardo su tutti i settori, le precipitazioni risulteranno nevose a partire dai 700 metri circa. Nella giornata di giovedì l'ondata fredda inizierà lentamente ad attenuarsi, ma il tempo rimarrà variabile con il rischio di isolati rovesci o temporali (nevosi a partire dagli 800/1000 metri di quota). Inoltre nelle prossime ore si attiverà la forte ventilazione dai quadranti settentrionali che farà percepire una temperatura più bassa di quella reale (W.Chill). Nei comuni di montagna e nelle vallate le temperature minime tenderanno a scendere sotto lo 0 di notte. Insomma un vero e proprio colpo invernale che metterà a rischio la nostra l'agricoltura, non resta quindi che affrontare questa nuova parentesi fredda. Ringraziamo Carlo Falzarano per la collaborazione
News48
Scritto da: Maurizio Savigni