Di: Maurizio Savigni
Il mese di settembre va chiudendosi in Sardegna con precipitazioni regolari e su tutto il territorio. Ecco il report sui dati raccolti dalla rete meteo Sardegna Clima e Baku Meteo con online 142 centraline meteo. Della pioggia ancora una volta, ne hanno beneficiato maggiormente i settori centrali, settentrionali ed occidentali della regione con accumuli dai 40 millimetri a salire. Respirano, seppur lievemente dalla siccità i settori meridionali ed orientali dove si parte da un minimo di 10 e si arriva generalmente a 40 millimetri, salvo rare eccezioni.
Alla fine del mese mancano 3 giorni, ma considerato che sono attese precipitazioni esigue nel corso della notte, non ci aspettiamo enormi stravolgimenti.
Dove è piovuto di più a settembre in Sardegna? Ancora una volta a Vallicciola, sul Monte Limbara con 179 millimetri di pioggia. Se sommati ai 260 millimetri di agosto (anch'esso chiuso al primo posto dove era piovuto di più), fanno 440 millimetri in 60 giorni: un valore moolto elevato. Seguono Buddusò Donigheddu con 170.9 millimetri, Mandas con 113 millimetri e Calangianus con 99.6 millimetri, Palau Agro con 96.8 millimetri.
Dove è piovuto di meno? Ad Iglesias Monteponi risultano accumulati appena 9.6 millimetri di pioggia, seguita da Domusnovas e Santadi con 11 e 11.4 millimetri.
Vedremo se Vallicciola farà 3 su 3, confermandosi la località maggiormente piovosa in Sardegna, anche nel prossimo mese di ottobre.
News48
Redazione C48