Meteo - L'uragano mediterraneo o TLC che si è formato tra Tunisia e Sicilia, sta risalendo pericolosamente il Tirreno, dove i suoi effetti saranno notevoli nelle regioni tirreniche orientali. L'area di confluenza tra l'aria fredda in quota e l'aria caldo umida proveniente dalla Libia ha creato condizioni ideali per enormi contrasti termici e supercelle temporalesche. I temporali hanno già colpito pesantemente la Sicilia ed ora sta toccando al sud Italia con risalita verso da Campania e Lazio in su, dove nel pomeriggio sono previsti nubifragi, violente raffiche di vento e mareggiate. Il peggioramento porterà ingenti nevicate nelle Alpi centro-orientali. Si parla di accumuli oltre il metro a partire dai 1400 metri.
E in Sardegna? La situazione sarà meno grave del previsto con pioggia moderata o perlopiù debole sui settori orientali dove gli accumuli non supereranno i 50 millimetri. Venti deboli, in rinforzo nel corso della notte.
Ci sono novità per il week-end: difatti la situazione non cambierà molto. Situazione che potrebbe replicarsi tra venerdì e lunedì. Per ora è presto per parlarne, ma le quotazioni dei modelli matematici sono in crescita verso un nuovo ciclone i cui effetti andranno valutati di ora in ora.
News48
Redazione C48