WhatsApp
Pubblicata il 24/09/2019

Calangianus: il Museo del Sughero chiude definitivamente. Rabbia e sgomento. Il Sindaco Albieri attacca l'ex Sindaco Loddo: questo è voler male al paese

 

Calangianus - Il Museo del Sughero rappresentava l'unica entità in grado di arrecare turismo nei mesi estivi insieme a due sagre.  Si, rappresentava, perchè oggi non esiste più, o meglio: da sabato, quando le dipendenti dell'Associazione Contiamoci hanno dovuto fare i bagagli e chiuderlo. Il Museo era dislocato nei locali dell'ex convento. La beffa di ciò è doppia. in primo piano perchè il Museo è apparso pochi giorni fa a Curiosando Sardegna, programma tv di una nota emittente regionale. In secondo piano (o viceversa), perchè pare che dietro questa vicenda, sia coinvolto l'ex Sindaco Loddo. La notizia della chiusura del Museo del Sughero rimbalzava già da domenica sui social. La popolazione fin da subito ha espresso il suo disappunto, insieme a rabbia e sgomento per la triste notizia. Il Museo è stato trasferito in Via Tempio nei locali dell'ex mobilificio Mannoni. Si, perchè le prenotazioni per fine settembre e ottobre sono tante e i turisti non possono essere delusi. Era giusto attendere la parola del Sindaco Albieri per saperne di più. Sindaco che stamattina si è espresso su Facebook con un post, a cui ha allegato una lettera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione. E' lo stesso Albieri a scagliarsi contro l'ex Sindaco Loddo, reo di "aver presentato in tempi diversi, due esposti contro il Museo del Sughero"

Vi alleghiamo il pensiero del Sindaco Albieri, che a breve convocherà un'assemblea pubblica per far luce sull'accaduto: "Nell'ultimo consiglio comunale tenutosi il 31 Luglio scorso, l'ex Sindaco di Calangianus aveva affermato solennemente che, giammai, avrebbe fatto esposti o denunce a vario titolo sull'attività amministrativa del Comune. In questa nota dell'Anac, Autorità Nazionale Anticorruzione, dalla quale si evince, molto chiaramente, che l'ex Sindaco ha presentato in tempi diversi 2 esposti contro il Museo del Sughero, venendo così smentito nel suo essere un bugiardo seriale. La vicenda assume dei contorni gravissimi soprattutto perché innescata da un soggetto che in passato ha ricoperto la carica di primo cittadino il quale, durante il suo mandato, non ha alzato un dito per risolvere le problematiche delle quali tutti e soprattutto lui era a conoscenza. Questa non è politica e non è fare un'opposizione seria, costruttiva e nell'interesse del Paese. La politica seria è quella che si fa con il dialogo, con il confronto finalizzato a risolvere i problemi. Questo è voler male al tuo Paese, caro Dott. Loddo, e tu con questi atti ignobili hai dimostrato di volergliene molto male. Complimenti!!!" - conclude

Ed ora, quale futuro ci attende per un paese che affossato dalla crisi del sughero, aveva già poco da offrire ai turisti che in estate danno un po' di sollievo all'economia locale? (N.D.R)

 

News48

Redazione C48